La storia di Bobi fino al suo arrivo in canile è probabilmente simile a molte altre storie di cani accalappiati per strada: un cucciolo abbandonato o forse nato da una randagia, forse maltrattato o più semplicemente un cane non socializzato che aveva paura della sua stessa ombra.
![]() |
Bobi in canile |
Vengo contattata da Laura e Gianni, i ragazzi che hanno adottato Bobi da pochi giorni perché il cane si mostra timorosissimo e praticamente inavvicinabile. Rimane sempre ad una distanza di qualche metro da chiunque, trema continuamente ed appena si cerca di avvicinarlo scappa, si schiaccia a terra in lontananza e trema vistosamente.
In questi casi è evidente che sia improponibile far portare il cane al campo di lavoro e che il primo approccio debba essere una consulenza a domicilio.
Arrivo a casa di Laura e Gianni, e vedo in un recinto accogliente due cagnolini di piccola taglia. Uno scopro essere Pam, il "vecchietto" di casa, un cagnolino anziano ma vivace ed estremamente socievole verso tutti. L'altro è lui e credo che la foto qui sotto valga più di mille descrizioni.
![]() |
Pochi giorni dopo l'adozione e la paura del mondo |
Provo ad interagire con lui inviandogli una serie di segnali calmanti e facendo leva sugli istinti (cibo, predatorio ecc.) i risultati sono praticamente nulli. La sua socialità inter-specifica è inesistente.
In compenso noto subito che Bobi invia moltissimi segnali di stress e di pacificazione e questo è un ottimo segno. Significa che da cucciolo è rimasto a contatto con i suoi simili tutto il tempo necessario affinchè imparasse il linguaggio canino.
![]() |
Bobi invia segnali chiarissimi |
![]() |
Sguardo più sereno |
Bobi inizia a cercare il contatto con i suoi umani |
E finalmente Bobi inizia a fidarsi di Laura e Gianni e si lascia accarezzare e coccolare. Poi arriva il momento in cui affronta la paura dell'ignoto ed entra in casa per la prima volta, camminando su quel pavimento che lo terrorizzava e ritrovando in Laura la guida di cui fidarsi.
![]() |
Bobi e Laura, l'intesa è iniziata |
Passeggero perfetto |
La sua vita ora ha i tempi scanditi in un modo nuovo e sorprendente: il sabato pomeriggio in centro a fare shopping, una volta la settimana con Laura nel salone del parrucchiere tranquillo in mezzo al rumore dei phon e alla gente che chiacchiera, le sere al ristorante dove lui rimane tranquillo.
Bobi ormai segue Laura e Gianni ovunque, anche in vacanza tra le colline Toscane, il mare, il lago e la montagna.
Quando qualcuno gli si avvicina per salutarlo Bobi si scioglie letteralmente in brodo di giuggiole accettando coccole e carezze con grande entusiasmo.
La sua serenità la si legge nel suo sguardo.
Nessun commento:
Posta un commento